La Hoover è da anni impegnata nella produzione di prodotti che aiutino le persone nella pulizia della casa. Quando nel 2002 sono stati introdotti i primi modelli di robot aspirapolvere, la Hoover è entrata in questo campo con la sua aspirapolvere personale, presentando il modello Robo.com2. Questo è disponibile in varie colorazioni, quello presentato in questa recensione è il modello Hoover RBC006 011 che varia rispetto ai suoi fratelli solo per il colore e poche altre caratteristiche meno importanti.
Questi robot aspirapolvere all’inizio non hanno avuto gran successo, complice un prezzo elevato e funzionalità che facevano sembrare i robot delle aspirapolveri che pulivano a caso e male la casa, sbattendo inoltre contro ogni muro o mobile rovinandolo per poi tornare indietro. Insomma non un vero esempio di alta tecnologia. I modelli di aspirapolvere robot di questi ultimi anni invece presentano caratteristiche molto più avanzate, una tecnologia migliorata e dei sensori che gli consentono di evitare urti e cadute accidentali. Questo modello di aspirapolvere robot della Hoover si attesta in una fascia media, dal design accattivante (sembra quasi un’astronave) e da una livrea accattivante.
Intelligenza avanzata
Il comodo display LCD posto sulla parte superiore del Hoover RBC006 011 è grande e comodo da consultare. Il contrasto è molto buono e ci consente di consultare tutte le info anche in un ambiente al buio. Sotto di esso troviamo anche tre tasti che servono alla programmazione del robot. Programmazione che è possibile fare anche tramite il telecomando in dotazione che è presente all’interno della scatola, oltre alla solita base per la ricarica. Il robot Hoover RBC006 011 è dotato del nuovo sistema di navigazione chiamato AAI ad infrarossi, un sistema proprietario della Hoover per una migliore pulizia.
Il robot è dotato di 4 diversi sistemi di pulizia che è in grado di selezionare automaticamente a seconda dello sporco che si trova in casa e dal tipo di superficie. Ovviamente è possibile selezionare il programma anche manualmente, sia tramite i tasti touch presenti sul robot che tramite il telecomando. I suoi sensori chiamati per l’occasione No Touch gli consentono di rilevare gli oggetto prima di sbatterci contro come avveniva con i vecchi robot, questo evita che essi possano essere rovinati dagli urti e anche il il robot stesso si danneggi a causa delle ripetute “testate”.
Antiurto e anticaduta
Come se non bastasse comunque il robot è dotato di comodi paraurti in gomma, che nel caso di urto accidentale attutisce la botta. Sotto di esso è presente anche un panno che elimina la polvere, asciuga i pavimenti umidi e lucida, tutto in una sola passata! La batterie al Litio dura 2 ore, non è il massimo come durata, dato che la concorrenza è in grado di offrire una durata molto più lunga, ma almeno è dotato di un sistema che rileva automaticamente la carica della batteria e che porta a caricarsi in maniera automatica, cercando la base su cui poggiarsi.
Il filtro HEPA e la funzione Turbo ne migliorano le prestazione, ma senza elevarlo a miglior prodotto della serie. E’ silenzioso, potrai usarlo mentre fai altre faccende, guardi la TV oppure vai a dormire. Il robot Hoover RBC006 011 è un prodotto completo, ma non il top che è possibile trovare in giro, ma viene comunque proposto ad un prezzo adeguato. Un acquisto consigliato a chi non ha mai avuto in giro un compagno per le pulizie di casa che fa tutto da solo.