Di forma rotonda come la maggior parte dei prodotti di questo genere presenti sul mercato, iLife A7 presenta caratteristiche molto interessanti tanto nel design, che è elegante e piacevole da vedersi, quando nella funzionalità che, pur essendo molto completa, grazie alle diverse modalità di pulizia, è anche molto semplice da utilizzare. Le dimensioni sono di circa 32 cm di diametro, cosa che gli consente di lavorare molto bene sotto sedie e tavoli, mentre l’altezza, inferiore agli 8 cm, è fantastica per la pulizia di zone ad altezza ridotta come sotto il letto o il divano.
Grazie alla presenza di 15 sensori questo aspirapolvere robot è capace d’individuare gli ostacoli sul suo percorso, aggirarli ed evitarli senza danneggiarli, mentre i sensori anticaduta sono fondamentali perché non cada da scale e dislivelli. Lo si può far funzionare tramite i comandi presenti sulla parte superiore della scocca, attraverso il telecomando oppure utilizzando l’ App, che replica gli stessi comandi del telecomando aggiungendo la possibilità di programmare giorno e ora della pulizia così da poter permettere a iLife A7 di lavorare anche in nostra assenza.
Cinque modalità di pulizia e grande autonomia
Dotato di 5 modalità di pulizia, questo aspirapolvere robot riesce a essere efficace, fin dal primo passaggio, su diversi tipi di sporco (polvere, corpuscoli, peli di animali domestici e capelli) e di superfici, siano essi duri come i pavimenti in ceramica, cotto o parquet, oppure morbidi come tappeti e moquette. La modalità Max, con la potenza di aspirazione maggiore, è adatta per i tappeti e lo sporco più persistente; quella Auto, che segue un percorso casuale; Spot, si concentra su una piccola area, quella Perimetrale, per la pulizia di angoli e in prossimità di muri e in fine Path, con cui il percorso è sistematico, avanti e indietro.
Anche l’autonomia di questo prodotto è molto buona: grazie a una potente batteria agli ioni di litio da 2,600 mAh che si ricarica in 4/5 ore, potremo, infatti, contare su un’autonomia che varia, a seconda della modalità di pulizia selezionata, da 120 a 150 minuti che permettono la pulizia, approssimativamente di circa 100 metri quadrati di superficie. Una volta terminato il lavoro, iLife A7 tornerà automaticamente alla base per cui è molto importante posizionarla in un luogo a lui facilmente accessibile.
Accessori e manutenzione
All’interno della confezione d’acquisto di questo l’aspirapolvere robot troviamo la stazione di ricarica che va appoggiata a un muro, l’adattatore da 12 Volt che è separabile e, proprio per questo anche sostituibile, le due spazzole rotanti rotonde, e due spazzole, una provvista di setole, che è ottima per i tappeti, e una completamente in silicone, che è da preferirsi sui pavimenti duri, il telecomando con le relative pile e ovviamente i manuali d’istruzioni, utilissimi soprattutto se si vuole collegare iLife A7 con il Wifi e farlo funzionare attraverso l’App che si può scaricare sia su dispositivi Android che Apple.
Anche la manutenzione è molto semplice: il cassetto raccoglitore è molto ampio, circa 600 ml e questo consente di svuotarlo ogni due o tre passaggi. Si estrae facilmente dal corpo macchina premendo un pulsante e, per procedere allo svuotamento sarà sufficiente sollevare il coperchio. Anche il filtro, che è di tipo Hepa, quindi ad alta efficienza, è amovibile ed è possibile pulirlo e lavarlo così da mantenere sempre costante la capacità di aspirazione. Nella confezione d’acquisto è comunque presente anche un secondo filtro da poter utilizzare quando il primo si sarà esaurito.