Design elegante forma rotonda caratterizzano iLife A8, un prodotto che garantisce ottime prestazioni e con un buon numero di funzionalità che gli consentono di adattarsi molto bene ai diversi tipi di superfici, siano esse dure come piastrelle e parquet oppure più morbide come tappeti e moquette. Le sue dimensioni sono di poco più di 30 cm di diametro e circa 7 di altezza e ciò gli consente non solo di passare agevolmente tra le gambe dei tavoli e delle sedie, ma anche di andare a pulire sotto i divani o i letti dove una scopa tradizionale farebbe fatica a entrare.
Nella parte superiore della scocca troviamo i sensori e i il tasto di accensione manuale, mentre, nella parte inferiore, a parte un bel paio di gomme grandi e gommate che si muovono con una certa flessibilità per permettergli di arrampicarsi su piccoli dislivelli, troviamo le due spazzoline laterali, che vanno agganciate e servono a raccogliere lo sporco e convogliarlo sotto la macchina, e una grande bocca serve ad aspirare quanto raccolto nell’apposito cassetto e in cui si può scegliere di montare la spazzola in gomma oppure quella con le setole, a seconda del tipo di superficie sui starà lavorando.
Visione a 360° e mappatura delle stanze
Come dicevamo, nella parte superiore di questo aspirapolvere robot troviamo una serie di sensori che gli permettono di orientarsi; in realtà si tratta di una vera e propria telecamera in grado di produrre una visione a 360° e dal vivo dell’ambiente in cui questo prodotto si muove, così che esso sappia sempre dove andare, permettendogli quindi di evitare ostacoli che potrebbero danneggiarlo e ovviamente, impedendogli di danneggiare lui stesso gli oggetti in cui potrebbe sbattere. La stessa telecamera gli fornisce la possibilità d’individuare le scale e quindi evitarle.
La presenza di questa telecamera è integrata in maniera molto efficace da un sistema di mappatura intelligente della stanza che permette a iLife A8 di procedere in maniera ordinata, andando cioè avanti e indietro, come se seguisse delle corsie prestabilite lungo il pavimento, così da non tralasciare nessuna zona come invece può capitare con quegli aspirapolvere robot che si muovono seguendo una modalità random o a zig zag non sistematica.
Controllo da remoto e modalità di ricarica
All’interno della confezione di acquisto di questo aspirapolvere robot troviamo il telecomando e la stazione di ricarica. Attraverso il telecomando di iLife A8 è possibile impostare cinque diverse funzioni: la programmazione oraria, molto utile se vogliamo avviare il dispositivo quando non siamo in casa; la pulizia spot, per concentrarsi su piccole zone, quella automatica, la modalità max, per una aspirazione più potente, davvero utile per esempio sui tappeti o sulla moquette, e la modalità autoricarica. Sempre tramite il telecomando è possibile attivare la funzione assistente vocale che ci permette di riconoscere l’opzione selezionata.
Per quanto riguarda la docking station, consigliamo sempre di appoggiarla contro un muro e in un luogo facilmente accessibile così che l’apparecchio possa tornarci da solo. Le batterie di iLife A8 sono al litio da 22 watt, e ci permettono di contare su un’autonomia di circa 90 minuti, più che sufficiente cioè a spazzare la superficie di un appartamento di medio-grandi dimensioni. Nel caso in cui lo stato della batteria non fosse sufficiente a fargli completare il lavoro, questo aspirapolvere robot sarà in grado di andare a ricaricarsi e poi tornare a pulire ricominciando esattamente dal punto in cui si era interrotto.