Prima di realizzare questa recensione abbiamo fatto un giro in internet per verificare quali fossero i prodotti di maggiore successo e abbiamo notato che nella top tre rientrava certamente il iRobot Roomba 650, quindi quale occasione migliore per recensirlo? Questo robot aspirapolvere rientra in una fascia di prezzo medio alta, quindi anche le nostre aspettative sono abbastanza alte e le verificheremo nel corso di questo articolo. Abbiamo letto molti feedback positivi su questo prodotto, ma la cosa migliore per verificare che siano veri è provarlo personalmente.
Parlando del design di questo iRobot Roomba 650, sia peso che dimensioni rientrano piuttosto nella media, con una struttura tonda, la parte anteriore in gomma anti urti, materiali costituiti da solida plastica, insomma, il classico robot aspirapolvere. Ben assemblato, certamente un passo avanti rispetto ai modelli più economici. Anche il kit di accessori non delude, presentando il classico muro virtuale (il dispositivo Virtual Wall), che come facilmente intuibile dal nome, crea un muro virtuale che il robot non supererà mai, come se fosse un vero e proprio muro. Inoltre, il Roomba 650 possiede anche il classico sensore anti caduta, che evita che il robot possa cadere in prossimità di scale, molto utile per chi vive in appartamenti suddivisi su due livelli.
Pulizia completa
Presente anche la base di ricarica dove il piccolo robot si reca in modo automatico al termine della pulizia, oppure se è a corto di batteria, per poi riprendere il lavoro da dove si era interrotto. Infine, non manca nemmeno l’accessorio per la pulizia delle spazzole. Passiamo ora in ragguaglio le funzioni di questo iRobot Roomba 650. detto già del muro virtuale, passiamo al Wall Following Technology. Questa consente al piccolo robot di seguire il perimetro della casa in modo da pulire in modo efficace qualsiasi angolo e quando lo si vede all’opera ci si rende conto che la differenza con i modelli che non possiedono questa funzione è netto.
Presente anche la programmazione delle pulizie, sia giornaliere che settimanali, il tutto accompagnato dalla localizzazione in italiano, compreso il libretto di istruzioni, che qualcuno critica, ma che in realtà è fatto molto bene (purtroppo non tutti masticano pane e tecnologia). Perfetto, detto del design e delle funzioni del iRobot Roomba 650, passiamo a quella che è stata la nostra prova diretta con il piccolo robot. La prima cosa che notiamo è che il Roomba 650 è un aspirapolvere potente, ma anche un po’ rumoroso.
Lavoro efficace
Raccoglie qualsiasi cosa, dalla polvere alle molliche di pane, anche se la sua potenza a volte gli fa alzare un po’ troppa polvere, che comunque andrà a raccogliere successivamente. Il lavoro non è sembrato, proprio per questo, ultra rapido e rispetto ai modelli migliori della categoria, necessita di qualche passata in più, ma alla fine della fiera il lavoro viene svolto nel migliore dei modi. La differenza tra questo modello e quelli più economici, in fatto di pulizia, è abbastanza netta.
Pulisce bene su qualsiasi tipo di superficie, sopratutto negli angoli e lungo il perimetro. L’autonomia del robot è di 2 ore, più che sufficiente per pulire una casa di dimensioni medie, mentre la ricarica dura circa tre ore. Per concludere c’è da dire che il Roomba 650 è un robot funzionale e solido, apprezzato sopratutto per la sua qualità di pulizia, anche se non è ultra rapido. Ottimo per case di piccole e medie dimensioni, ma anche per appartamenti su due piani e per chi ha tappeti sparsi per casa. La programmazione del robot è completa e in italiano, per chi mastica un po’ di tecnologia il suo utilizzo è piuttosto semplice.