L’aspirapolvere robot iRobot Roomba 772e è un mix di tecnologia e design che fa di questo piccolo elettrodomestico per la pulizia della casa il robot per le pulizie domestiche adatto sia a chi bada alla forma, ma soprattutto alla sostanza. Il piccolo robottino dalla forma tonda utilizza un innovativo software che è in grado di guidarlo in ogni suo movimento, gestendo allo stesso tempo anche le spazzole centrali contro rotanti, che sono state leggermente migliorate rispetto a quelle che abbiamo avuto modo di testare nei robot Roomba delle serie precedenti.
Queste nuove spazzole, infatti, assicurano una pulizia più profonda su qualsiasi tipo di pavimento, dal parquet alle piastrelle, dal gres porcellanato alla moquette. Il piccolo robot aspirapolvere iRobot Roomba 772, oltre ad essere in grado di evitare eventuali scalini, mobili, sedie e porta-giornali che sono presenti quasi in ogni casa, pulisce anche in modo delicato alla loro base, affrontando con rinnovata disinvoltura anche i tappeti, riuscendo a rimuovere lo sporco che si annida tra le trame e facendosi spazio tra le frange senza che queste restano impigliate nelle sue spazzole come avveniva nei modelli precedenti.
Le caratteristiche
Il Roomba 772e è dotato in proposito della innovativa tecnologia “Anti Tangle” (anti-groviglio) che consente al robot di bloccare il movimento delle spazzole e di invertirne il senso di rotazione a più riprese, fino a a che non si sia liberato delle eventuali frange bloccate al suo interno, per poi proseguire nel suo instancabile lavoro di pulizia di tutta la casa, o solo di alcune porzioni di essa, tramite alcuni accessori forniti in dotazione che vedremo tra qualche riga. Il robot ci viene fornito anche di due ottimi filtri di tipo HEPA (i migliori al mondo) che sono stati inseriti direttamente nel contenitore per raccogliere la polvere.
Questi filtri riescono a trattenere anche le particelle più fini (fino a 3 micron di diametro) impedendo così che esse si possano disperdere nell’aria e che vengano respirate da noi o dai nostri familiari, e che soprattutto nei soggetti allergici provochino problemi di salute. L’intento di questo robot è quindi piuttosto chiaro, esso offre ai suoi clienti un robot in grado non solo di facilitare la vita di ogni casalinga, ma anche di migliorarne la qualità dell’aria che respira. Tra le funzioni più interessanti in dotazione al robot, segnaliamo quella abbinata al pulsante “Spot” che attiva una seconda modalità di pulizia, studiata per pulire in profondità un’area specifica del pavimento.
Il test
Tra gli accessori più utilizzati segnaliamo senza dubbio l’auto virtual wall, che genera una barriera invisibile e invalicabile di 2,3 metri, delimitando l’area di pulizia del robot. L’accessorio che troviamo all’interno della confezione si attiva in automatico non appena il robot entra in azione. Questo va collocato, ad esempio, in prossimità dell’uscio della porta, meglio se posizionato nella parte esterna, assicurando un’autonomia di circa sei mesi! Quando si scarica non dobbiamo fare altro che sostituire le batterie di tipo C di cui è dotato inizialmente (le cosiddette “mezze torce”), che sono batterie economiche e facili da trovare sul mercato.
Volendo, è anche possibile acquistare più Muri Virtuali per definire con una precisione maggiore l’area di azione de Roomba 772e. Durante i nostri test il robot si è dimostrato efficace come tutti i robot della serie 700 di Roomba. È abbastanza silenzioso, svolge il lavoro in maniera egregia e la programmabilità delle pulizie settimanali ci evita di doverlo programmare ogni giorno e quindi è utile anche se partiamo per le vacanze! I suoi numerosi sensori evitano che possa cadere dalle scale o urtare con violenza i nostri mobili. Durante i test si è dimostrato intelligente quanto basta per svolgere il lavoro in maniera pressoché perfetta. Consigliato.