In questa recensione vedremo da vicino e proveremo con mano le caratteristiche del robot aspirapolvere iRobot Roomba 785, dotato delle tecnologie più innovative in questo campo, ha numerosi sensori con cui orientarsi per casa e rileva in modo efficace ogni ostacolo che gli si presenta davanti. La serie 700 di iRobot è la più nuova e attualmente la migliore disponibile sul mercato. Questo modello segue il Roomba 770, replicando e ampliando le sue funzioni, con ancora più accessori, tra cui il Virtual Wall Halo ed Lighthouse.
Il primo, il Virtual Wall Halo è un ottimo accessorio per coloro che come me in casa hanno animali che perdono pelo dappertutto. Qui, un manicotto scivola lungo il muro virtuale per creare una zona di protezione, formando in questo modo un’ aureola intorno alle ciotole dell’animale domestico o altri oggetti che potrebbero essere presenti sul pavimento per proteggere il Roomba 785 durante la fase di pulizia. La zona di protezione ha un diametro di circa 20 centimetri. Il Virtual Wall Lighthouse, invece, assiste il Roomba 785 negli spostamenti all’interno dell’appartamento e si attiva automaticamente quando il piccolo robot viene acceso o spento. Per impostare il Roomba 785 sulla modalità Virtual Wall o sulla modalità Lighthouse basta utilizzare il selettore di modalità presente sul suo corpo.
Le sue funzioni
Tra le tecnologie più apprezzate abbiamo quella denominata iAdapt. Grazie ad essa, il nostro iRobot Roomba 785 è in grado di adattarsi anche alle situazioni più difficili e a quelle specifiche di ogni stanza. Non c’è bisogno di selezionare alcun programma complicato, ma solo la modalità di pulizia Clean, premendo il tasto centrale presente sul corpo del Roomba 785. A questo punto, i sensori del robot, calcolano 67 volte al secondo l’ambiente che circonda il Roomba mappando continuamente l’ambiente che lo circonda.
Le modalità di movimento del robot sono tre, Wall Follow, Criss Cross, Avanti e Indietro, che consentono al Roomba di raggiungere qualsiasi parte del nostro appartamento. Inoltre, e questo lo abbiamo notato testandolo personalmente, il Roomba 785 è in grado di andare a pulire anche dietro le tende o i copriletto, che non rileva come ostacoli come fanno altri prodotti più economici. Sono 40, infine, i tipi diversi di comportamento finalizzati alla pulizia tra cui il Roomba 785 può scegliere. Il Dirt Direct, funzione già presente nei modelli precedenti, arriva in questa sua nuova incarnazione alla 2° generazione. I sensori di riconoscimento dello sporco sono migliorati notevolmente e quando trova aree particolarmente sporche, il Roomba 785 insiste finché non raggiunge il suo obiettivo.
Alto il rapporto qualità prezzo
Abbiamo come sempre le doppie spazzole anteriori per la pulizia che ruotano in modo opposto l’una dall’altra. Questo consente un pulizia migliore negli angoli, ma sopratutto evitano che il robot si impigli nelle frange dei tappeti o nel pelo lungo dello stesso. Il Roomba 785 dispone di filtri HEPA ottimi, in grado di trattenere la polvere fino ad una dimensione minima di 0,3 micron. Sempre presenti, ma migliorate la Wall-Following Technology (che permette di seguire il perimetro della stanza), l’indicatore luminoso per segnalare il contenitore pieno e il programma giornaliero o settimanale delle pulizie.
Il peso del robot rientra nella media, sfiora i 4kg, per la precisione pesa 3,8 kg, e anche le dimensioni rientrano nella media. È assemblato con ottimi materiali, le plastiche sono molto spesse e il tutto risulta essere particolarmente solido. I suoi numerosi sensori gli consentono di “vedere” qualsiasi ostacolo presente sul suo percorso, e durante i nostri test ha saputo dimostrare di essere un robot davvero intelligente. Ha un prezzo alto, ma rapportato alla sua qualità.