Oggi recensiamo uno degli ultimissimi modelli di robot aspirapolvere disponibili sul mercato, stiamo parlando ovviamente del iRobot Roomba 871. Vorrei fare subito una piccola premessa, per mettere in chiaro una piccola differenza che non deve spiazzare chi trova questa recensione. In commercio si trovano sia il Roomba 871 (quello recensito qui) e sia il Roomba 870. I due robot sono identici, l’unica differenza sta nella dotazione di accessori.
Nel caso del Roomba 871 abbiamo 1 muro virtuale (il cosiddetto Virtual Wall) 1 filtro HEPA, il telecomando e la base di ricarica, mentre nel Roomba 870 troviamo sempre base e telecomando, ma 2 muri virtuali e un filtro HEPA idi ricambio. Detto questo possiamo procedere con la vera e propria recensione. I robot aspirapolvere di iRobot sono probabilmente quelli più ricercati e venduti del mercato, questo perché presentano caratteristiche all’avanguardia e prezzi accessibili, dato che la casa madre offre anche serie più economiche, ma altrettanto valide. La serie 800, tuttavia è la Top Class della gamma iRobot e vediamo subito perché Innanzitutto, questo Roomba 871 è dotato della tecnologia AeroForce, che garantisce il 50% in più di pulizia del pavimento rispetto a qualsiasi altro robot presente sul mercato.
Tanti sensori, ma dove li nasconde?
Il robot lavora in modo efficace ed è molto più potente di qualsiasi altro robot della concorrenza, il che gli consente di rimuovere anche molta più polvere. Questo prodotto presenta molte funzioni e caratteristiche interessanti per cui può rappresentare l’acquisto definitivo per chiunque voglia dotarsi di un ottimo robot aspirapolvere. Il modello in questione può vantare anche la presenza della tecnologia iAdapt. Questa funziona tramite i numerosi sensori presenti nel Roomba 871 che gli consentono di individuare qualsiasi ostacolo presente nella stanza, qualsiasi pertugio dove gli sia possibile passare, per pulire in maniera più efficace il pavimento. Inoltre, evita che il robot passi sempre sulle stesse zone, risparmiando tempo e denaro.
Il livello di pulizia del Roomba 871 è molto elevato, questo grazie alle sue numerose funzioni come il Dirt Detect di 2° generazione, che utilizza sensori ottici e acustici per rilevare lo sporco presente sul pavimento. Quando trova una zona più sporca delle altre, il Roomba 871 aumenta automaticamente la sua potenza e insiste su quel punto fino a che la pulizia non è completa, se non è intelligenza questa! Altra funzione molto interessante è la Wall-Following, che consente al piccolo robot di seguire il perimetro della stanza, pulendo tutto il muro e non solo in alcune zone, tralasciandone altre.
Un altro pianeta!
Le spazzole roteanti presenti sul Roomba 871 girano in modo da non permettere che le frange delle tende o dei tappeti possano incastrarsi al suo interno. Ottime anche per la rimozione di capelli o peli di animali. Il design è abbastanza classico, tondo, con la gomma che protegge la vostra mobilia e un colore accattivante e moderno. Attraversa gli ostacoli come tende o copriletto, cosa che altri robot non fanno, tralasciando quelle zone, come ad esempio sotto al letto, dove si annida di solito tantissima polvere. Quando rileva un ostacolo come i piedi di un tavolo, delle sedie o un muro, il Roomba 871 semplicemente cambia direzione evitando di andarci a sbattere contro.
Come detto, assieme al robot, nella confezione troviamo il filtro HEPA, 1 muro virtuale e la base di ricarica a cui il robot ricorre quando termina la pulizia o quando è a corto di batteria. È evidente che ci troviamo di fronte ad un modello di un’altra categoria rispetto ai modelli base, dal design ai materiali, tutto è una spanna sopra. Il livello di pulizia offerto è ai livelli massimi, tanto da farci chiedere cosa potranno innovare con i nuovi modelli?