Funzionante per mezzo di una tecnologia avanzata, iRobot Roomba i7+ può unire versatilità ed efficienza, garantendo ambienti sempre puliti e una comodità di utilizzo senza dubbio notevole. Per merito dei sensori Dirt Detect, ad esempio, può pulire più a fondo zone particolarmente sporche, oltre che adattare automaticamente l’altezza della testina a pavimenti duri e tappeti.
La funzionalità di mappatura Cutting-Edge e la navigazione intelligente permettono di far lavorare il dispositivo in modo particolarmente efficace, inviandolo a pulire in alcune zone specifiche quando ce n’è bisogno oppure, al contrario, vietandogli di accedere a determinate aree, sfruttando la possibilità di memorizzazione della planimetria del proprio appartamento.
Simili tecnologie intelligenti risultano ancora più utili se considerate alla luce del fatto che tale aspirapolvere robot può essere con facilità programmato e controllato da remoto o con i comandi vocali, usufruendo della connessione WiFi, dell’applicazione per smartphone dedicata, iRobot Home, e della compatibilità con assistenti vocali come Alexa e Google Assistant.
Svuotamento automatico
Fra le varie comodità garantite dal prodotto in questione è di certo particolarmente interessante quella riguardante lo svuotamento automatico della polvere. Lo sporco viene infatti trasferito da questo aspirapolvere robot direttamente in appositi sacchetti a 4 strati situati nella base di ricarica, i quali contengono fino a 30 cassetti pieni e bloccano pollini, muffe e allergeni.
Nella dotazione iniziale di iRobot Roomba i7+ sono già presenti 2 dei suddetti sacchetti, oltre a 1 filtro aggiuntivo, 1 barriera Virtual Wall a doppia modalità con pile incluse e 1 spazzola laterale aggiuntiva. Sono ovviamente inclusi anche le altre componenti fondamentali per il funzionamento, vale a dire la stazione di ricarica e svuotamento e il cavo di alimentazione.
Se gli elementi citati sono in grado di aumentare notevolmente l’efficacia e la versatilità generale del prodotto, è bene sottolineare anche come quest’ultimo offra suggerimenti personalizzati in base alle esigenze dell’utente. È in grado, ad esempio, di raccomandare sessioni extra di pulizia durante i periodi di muta degli animali o nelle stagioni delle allergie.
Pulizia profonda
Al netto delle avanzate tecnologie di funzionamento e delle differenti funzionalità atte a migliorare l’esperienza d’uso, l’apparecchio va considerato positivamente anche per ciò che concerne l’efficienza operativa. Un avanzato sistema di pulizia a 3 fasi, infatti, garantisce un potere aspirante 10 volte superiore ad altri dispositivi con le medesime finalità.
Dal punto di vista dell’alimentazione, questo aspirapolvere robot funziona grazie a una batteria agli ioni di litio con un’autonomia di circa 1 ora e 15 minuti. Una volta esaurita l’energia, il macchinario si dirige automaticamente alla base di ricarica Clean Base, svuota il contenuto nel sacchetto e riprende il lavoro da dove l’aveva interrotto a ricarica ultimata.
In ultimo, dal punto di vista strutturale, è bene specificare come il resistente involucro di iRobot Roomba i7+, avente un peso complessivo di 3,38 kg, sia in grado di raggiungere anche le zone di norma più difficili da pulire. Il diametro di 34 cm e l’altezza di 9,3 cm, infatti, sono misure che gli consentono di operare agevolmente anche sotto mobili, divani, letti, poltrone e via dicendo.