Da tutto ciò che ho evidenziato finora, avrai sicuramente iniziato a farti un’idea dell’utilità e del potenziale di questi elettrodomestici innovativi. Adesso passerò ad evidenziare i pochissimi difetti da considerare quando si vuole acquistare uno qualunque degli aspiratutto robotizzati che esistono in commercio, con le soluzioni possibili per superarli e migliorare ulteriormente l’utilizzo del tuo elettrodomestico.
Indice
Contenitore piccolo
Per poter mantenere questi prodotti a un livello di dimensioni che permettono di essere maneggevoli quando bisogna spostarli e che consentano loro di passare sotto i mobili, bisognava compromettere qualcosa. In questo caso, è stato ridotto al minimo il cassetto all’interno del quale si raccoglie lo sporco. Poiché questi robot tendono a riempirsi spesso, dunque, a meno che non abbiano un’opzione di auto-svuotamento la soluzione è quella che ho accennato prima, ossia far pulire al robot un ambiente per volta. Per lo stesso motivo, è bene fargli fare una seconda passata dopo aver svuotato il contenitore la prima volta. Alcuni modelli includono comunque la possibilità di creare un “muro virtuale” impostando le dimensioni dell’area da pulire quando si programmano.
Necessità di manutenzione frequente
Lo sporco tende ad accumularsi spesso sulle spazzole e attorno alle ruote. Anche in questo caso la soluzione è davvero semplice, poiché basta smontare e pulire le spazzole del robot in modo frequente, ad esempio una volta alla settimana. Quest’operazione richiede davvero pochissimi minuti e consente di evitare blocchi e surriscaldamenti
Consumo elettrico
I robot aspiratutto devono restare attaccati alla presa di corrente ventiquattr’ora al giorno. Anche se la batteria non assorbe molto, alla lunga questo può incidere sui costi totali dell’energia elettrica. In questo caso non esiste una soluzione vera e propria, nel senso che non è consigliabile staccarli dalla presa. Ciò che però bisogna considerare, e che è un discorso valido per tutti gli elettrodomestici, è che a un piccolo aumento eventuale in bolletta corrisponde una notevole riduzione della fatica che dovremmo fare per pulire la casa manualmente.
Non sostituiscono completamente l’aspirapolvere tradizionale
Anche i modelli più avanzati, non riescono a raggiungere sempre tutti i punti della casa, in particolare gli angoli e le zone lungo le pareti. Per questo motivo è bene non illudersi che, una volta acquistato un robot aspiratutto, potremo evitare per sempre di utilizzare anche l’aspirapolvere tradizionale. Ad ogni modo, si tratta solo di fare dei piccoli ritocchi qua e là dopo che il robot ha finito di lavorare. Io impiego meno di cinque minuti in tutto a passare il tubo dell’aspirapolvere manualmente lungo alle pareti in una casa a due piani.